In occasione dell'80° anniversario della liberazione dell’Italia dall’invasione nazista e dalla dittatura fascista, mi sono reso conto che… non solo quelle dittature adottano l’arroganza, la boria e l’omertà, quando non vogliono far chiarezza su questioni scottanti.
Oggi 27 aprile 2025 il "contatore" riporta n. 42 visite: 9 più in due giorni di festa. Interessante...
Anche altri dispotismi usno la medesima strategia. Da tempo la avverto che il Nostro CdA la adotta nei miei confronti, quando chiedo copia dei verbali delle Assemblee annuali, di conoscere le spese dello studio legale per la mediazione coi/contro i "Soci dissidenti" di via cima,quando chiedo di riferirmi le date e/o il contenuto di documenti specifici, quando con determinazione ed insistenza, chiedo chiarezza di come si è svolta "l’anomala" assegnazione di un alloggio di via Otto Cima 39/A, concessa in favore del vicepresidente in carica dello stesso CdA deliberante?
Deluso (ma non rassegnato) per l’indifferenza e l’ostruzionismo del CdA, mi sono rivolto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy di Roma, alla Divisione V - Vigilanza sul sistema cooperativo, senza però (per ora) ricevere risposta.
Ho allora chiesto aiuto a LegaCoop Lombardia, al signor M. B. già relatore di una lezione online di “Management Cooperativo” dalla quale ho estratto un "interessante" spezzone audio.
M. B., rispondendo alla mia RR inviatagli una dozzina di giorni prima, ove gli segnalavo: “ho non poche riserve sulla correttezza della procedura adottata dal CdA, per l’assegnazione in godimento di una alloggio, in favore del vicepresidente dello stesso CdA” (qui l'intero testo) con una RR, così mi ha risposto:
“Milano, 24 gennaio 2025 dicembre
Prot. n.: ØØØ/25
Egr. Sig. Elio Ivo Borgonovo
Via Xxxxxxxxxxx 33 201ØØ Milano
Oggetto: Risposta alla Sua richiesta di interessamento relativamente ad una possibile anomalia operata dal CdA della SEAO (comunicazione datata 12.12.2024)
Gent.mo Sig. Elio Ivo Borgonovo,
Con riferimento a quanto in oggetto e premesso che:
- Legacoop svolge la funzione di rappresentanza e tutela delle cooperative associate a cui viene anche delegata dal Ministero la funzione di controllo attraverso la nomina di revisori indipendenti dall’Associazione stessa;
- gli ambiti e le modalità con cui si regolano i rapporti tra socio e cooperativa sono indicati nello Statuto della cooperativa, che individua negli appositi organi sociali (Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione e Consiglio Sindacale) ruoli, competenze, funzioni e responsabilità così come previsto dal Codice civile.
Le comunico che, con riferimento a quanto da Lei segnalato, dalla lettura e analisi dei verbali di revisione ordinaria, effettuata da revisori indipendenti nominati da Legacoop, e del verbale di revisione straordinaria, effettuata dal Ministro dello Sviluppo Economico dal 02.05.2023 al 20.06.2023, non sono emerse irregolarità relativamente all’applicazione dei Regolamenti di Assegnazione alloggi da parte del Consiglio di Amministrazione della cooperativa.
Colgo l’occasione per inviare cordiali saluti. M. B. - Coordinatore Dipartimanto Housing
Apprezzando la considerazione avuta nel rispondermi, in occasione del 25 aprile, festa nazionale per commemorare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dall’invasione nazista e dalla dittatura fascista (convinto dell'apprezzamento che avrebbe dato alla mia scelta della data) ho risposto alla sua esponendogli (tramite RR) alcune considerazioni. Opinioni, che ho comunicato in copia, inviandole (RR) al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per posta ordinaria al Collegio dei Sindaci SEAO e consegnate a mano al Consiglio d’Amministrazione di SEAO e alla Nostra SEAO, all’attenzione del presidente P. Barbieri. Eccole.
RACCOMANDATE inviate a:
Lega Regionale Cooperative e Mutue della Lombardia
Viale Jenner, 17 – 20159 Milano
c.a. sig. M. B.
P.c.: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Viale Boston, 25 - 00144 Roma
Divisione V - Vigilanza sul sistema cooperativo
c.a. dott.ssa P. S.
Per conoscenza corrispondenza ordinaria:
Spett.le Collegio dei Sindaci SEAO
Via Domenichino, 49
C.a. Dott. P. S.
Per conoscenza e consegna a mano
Spett.le SEAO: Società Edificatrice Abitazioni Operaie
Via Pasquale Sottocorno, 6 – 20129 Milano
C.a. Consiglio d’Amministrazione e presidente Barbieri Paola
Oggetto: risposta alla RR di LegaCoop Lombardia del 24 gennaio 2025 - (Prot. n. 16/25).
Gentile sig. M. B. buongiorno.
Ringraziandola per la cortese risposta alla mia RR del 12/12/2024, colgo l’occasione per formularle una domanda ed esporle alcune considerazioni inerenti a quanto da lei ripotato.
Domanda: dal momento che ha considerato e gentilmente voluto rispondere alla mia inequivocabile segnalazione, che qui le ricordo “ho non poche riserve sulla correttezza della procedura adottata da CdA, per l’assegnazione in godimento, di un alloggio, in favore del vicepresidente dello stesso CdA” aprendo la busta mi sarei aspettato una altrettanto inequivocabile risposta, del tipo:
a] l’assegnazione in favore del vicepresidente del CdA in carica È ASSOLUTAMENTE CORRETTA. Il Consiglio di Amministrazione di SEAO ha seguito esattamente tutte le disposizioni che il Regolamento di Assegnazione degli alloggi prevede. Punto!
b] Nella procedura eseguita dal Consiglio di Amministrazione della cooperativa per assegnazione in favore del vicepresidente del CdA in carica, sono apparse alcune inesattezze procedurali che stiamo approfondendo. Sarà mia cura tenerla al corrente, non appena chiarite. Inequivocabile la prima, ragionevolmente diplomatica la seconda. Passo alle riflessioni.
VISURA CATASTALE Se… ai revisori di Legacoop, il CdA (o chi per esso li ha supportati) oltre all’analisi dei verbali di revisione ordinaria, fosse stata sottoposta la RR del 14/07/2023 inviatami dal CdA ove mi comunica la regolarità dell’assegnazione fatta al vicepresidente, utilizzando queste parole “è stata presa in considerazione dal CdA quando (sottintendendo il vicepresidente in carica di se stesso CdA) […] aveva già comunicato di avere iniziato la procedura di vendita dell’immobile di sua proprietà” non ho dubbi che i revisori di Legacoop anch’essi avrebbero riscontrato quella che io dichiaro “un’anomalia procedurale”. Un’IRREGOLARITÁ amministrativa a tutti gli effetti, più volte segnalata al Nostro CdA, ed a lei nell’ultima mia del 12/12/2023, in netto contrasto con quanto il Regolamento di Assegnazione alloggi SEAO, che prevede e dispone agli art. 3 e 6:
- art. 6 del Regolamento: “I soci prenotatari di alloggi dovranno recapitare agli uffici della cooperativa per ottenere l’assegnazione, lo stato di famiglia, [etc. …] nonchè certificato di impossidenza di immobili rilasciato dalla Conservatoria Pubblici Registri Immobiliari competente, previo indagine.”
- art. 3 del Regolamento: “Per l'assegnazione di alloggi di nuova costruzione, o ristrutturati, il Consiglio d'Amministrazione convocherà in assemblea i soci che ne hanno fatto domanda, precisando, nella lettera d'invito, che gli alloggi verranno dati in godimento alla condizione che il socio non sia proprietario di immobili ad uso di abitazione nell'ambito del comune di Milano e provincia”.
Un’indubbia NON applicazione del Regolamento.
Se i revisori avessero letto la RR sopra citata, non posso pensare che non avrebbero notato che il RECAPITARE il certificato di impossidenza di immobili dell’art. 6 [tradotto = consegnare una visura catastale] esclude categoricamente il COMUNICRE di avere iniziato la procedura di vendita dell’immobile di sua proprietà, che peraltro non è dato sapere se fatta verbalmente o per iscritto e in che data è avvenuta. (?¿?¿)
Di seguito, gentile sig. B., al rimando [1] allego la fotografia di un inequivocabile documento datato 5 maggio 2021, firmato dall’allora presidente del CdA che ribadisce, senza se e senza ma, la direttiva dal nostro Regolamento agli art. 3 e 6. Documento che anch’esso, suppongo non sia stato mostrato ai vostri revisori. È lampante che questa “mancanza” per di più adottata in favore del vicepresidente* del CdA, è un’arroganza di tutto il Consiglio Direttivo verso i Soci SEAO, e un’irrispettosa “postura” verso i revisori di Legacoop.
* Nota: nel 2021, l’attuale vicepresidente beneficiario dell’assegnazione “agevolata” era vicepresidente dell’allora CdA. Con lui operava la consigliera che oggi è la presidente della cooperativa, firmataria della delibera di assegnazione in oggetto.
--------------------- pag.1/3 ---------------------
ISPEZIONE MINISTERIALE Gentile sig. B., se, e ripeto se, la revisione straordinaria effettuata dal Ministro dello Sviluppo Economico, inerente al periodo dal 02.05.2023 al 20.06.2023, indicata nella sua comunicazione, è quella tenutasi il giorno 20 giugno 2023 negli uffici SEAO (del quale verbale ho ricevuto copia da SEAO nella RR del 14 luglio 2023) non credo possa ritenersi una conferma della regolarità dell’applicazione dei Regolamenti di Assegnazione alloggi operata del Consiglio di Amministrazione di SEAO, perché…
a] la revisione è nata dalla ricezione della nota (prot. n. 58998 – 02 marzo 2023) di un socio (il sottoscritto) che suggeriva una verifica sulla disparità di trattamento tra i Soci già assegnatari e Soci in lista d’attesa (relativa alla restituzione dell’alloggio per i prime e l’assegnazione per i secondi). b] All’epoca (marzo 2023) non ero a conoscenza dell’assegnazione al vicepresidente. Se lo fossi stato non avrei esitato a segnalare l’anomalia, c] c’è la possibilità che l’assegnazione nei consigli direttivi tenutesi tra il 02.05 e il 20.06.2023 non fosse ancora stata deliberata.
Relativamente agli ambiti e modalità che regolano i rapporti tra socio e cooperativa, desidero precisarle che io ho fatto del mio meglio:
- al Consiglio di Amministrazione mi sono rivolto più volte, senza mai ricevere risposte precise, inequivocabili e/o documentate. Al contrario riscontro una sempre maggiore “indifferenza”.
- al Consiglio Sindacale e al presidente dei Sindaci ho scritto una prima volta. Sono stato ricevuto il 19/04/2023 e congedato con la promessa di ricevere a breve risposta scritta. All’assemblea annuale dei Soci di maggio 2023, non avendo ricevuto nessuna sua comunicazione, gliel’ho sollecitata (privatamente per educazione) ricevendone un’ulteriore rassicurazione. Ancora oggi sono in attesa della sua lettera.
- Assemblea ordinaria dei Soci: è dal 2022 che ogni anno chiedo al CdA, ben prima della stesura della convocazione delle assemblee, di aggiungere ai punti dell’ordine del giorno i punti che consentano al CdA di relazionare all’Assemblea dei Soci alcuni aspetti ed argomenti scottanti (come anche quello in oggetto) per permetterne una discussione e la definizione delle questioni DEMOCRATICAMENTE e… ristabilire la fiducia nel CdA cosicché torni lo spirito cooperativistico oggi al minimo. Purtroppo continua ad esser utilizzato il “copia e incolla del punti dell’anno precedente per la stesura della convocazione”.
Due volte sono riuscito ad intervenire (anche se boicottato durante l’intervento). Ho chiesto il verbale delle Assemblee degli ultimi tre anni. Non li ho mai ricevuti. Appuntamento/ti per visionarli e controllare se e come i miei interventi sono/fossero riportati: ZERO.
[1] Foto della comunicazione esposta negli uffici SEAO, datata 5 maggio 2021, firmata dall’allora Precedente del CdA che era affiancato dall’attuale vicepresidente, beneficiario dell’anomala assegnazione. L’allora era consigliera del CdA è oggi la presidente.
Qui riporto il testo della foto del documento.
"Oggetto: DOCUMENTO DI NULLA PROPRIETÁ
Si comunica che al momento della domanda per la richiesta di un alloggio e all’atto dell’assegnazione è obbligatorio consegnare una visura catastale di nulla proprietà rilasciata dall’agenzia delle entrate.
Nessuna dichiarazione o autocertificazione sarà valida."
Sul sito che curo, www.elioborgonovo.it ove pubblico TUTTI i passaggi di questa faccenda oltre ad altre questioni inerenti i CdA di SEAO.
L’immagine a lato di formato maggiore è all’indirizzo:
http://www.elioborgonovo.it/1250-seao-come-mai-spunta-questa&limitstart==
Gentile sig. B. e stimati che ci leggete per conoscenza, suppongo che un nuovo approfondimento negli uffici della cooperativa, ove poter accedere a tutti i documenti necessari a far chiarezza sulla questione, sia più che opportuno, al fine di giungere a nuove considerazioni, consentendo e definendo inequivocabile della correttezza (o meno) di questa “annosa” questione e dell’operato del CdA di SEAO.
Certo di una suo rinnovato interessamento, mi congedo cordialmente, restando in attesa di sua cortese risposta scritta. Buon lavoro.
Elio Borgonovo.
--------------------- pag.2/3 ---------------------
ALCUNI QUESITI & CHIARIMENTI CHE HO RICHIESTO E A TUTT'ORA RIMASTI SENZA RISPOSTA
- copia del verbale dell’adunanza del CdA nella quale è stata decisa l’assegnazione al vicepresidente dell’appartamento di via Cima.
- le copie delle comunicazioni di SEAO spedite ai Soci posizionati in graduatoria prima del vicepresidente (come previsto dal regolamento) nelle quali la cooperativa li informa della disponibilità dell’appartamento in questione e le relative risposte di disinteresse da parte dei Soci.
- la domanda (cioè la data dell’entrata in graduatoria) del vicepresidente per l’appartamento di via Cima.
- la comunicazione di SEAO che lo informa della disponibilità dell’appartamento di via Cima.
- la comunicazione di interesse da parte del vicepresidente.
- la comunicazione (SCRITTA) del vicepresidente ove afferma “di avere iniziato la procedura di vendita dell’immobile di sua proprietà” oltre naturalmente… alla visura catastale che ne attesta la NON proprietà da parte del vicepresidente (e dei suoi familiari) di alcun alloggio sito in Milano.
- e sempre relativo alla questione, il contratto di assegnazione in comodato stipulato col vicepresidente (come previsto dal nostro regolamento).
- Questione legale con “i Soci dissidenti” di via Cima. Desidero visionare la copia del preventivo al fine di conoscere il costo che sosterrà la nostra cooperativa, relativo alla prestazione professionale dello studio legale che si occupa della questione.
- la copia del verbale dell’adunanza (suppongo del 21/03/2023) comunque sia… quella nella quale è stato comunicato agli ispettori del Ministero delle Imprese e Made in Italy (che ci legge in copia) che… la vicenda “SEI MESI di tempo” che da tempo ho sollevato, è stata ritenuta conclusa, essendomi ritenuto soddisfatto delle risposte del CdA.
In attesa di vostra celere e cortese risposta, auguro buon lavoro.
Elio Borgonovo
Attenzione. Con la presente desidero inoltrare formare richiesta di ricevere, entro 30 giorni e per posta oppure potendo ritirare (io o delegato) la copia negli uffici SEAO, il verbale dell’Assemblea annuale SEAO avvenuta il giorno 11/05/2024.
Se per tale richiesta necessitasse l’inoltro con Raccomandata, attendo vostra disposizione sempre per iscritto.
In assenza di vostre indicazioni, considererò un’ulteriore negazione ai diritti del Socio
Elio Borgonovo
--------------------- pag.31/3 ---------------------
Caro lettore... grazie per aver avuto pazienza di leggermi sin qui. Ora resto in attesa di un LORO cortese riscontro con la promessa di... resistere sarà mia cura informarti delle eventuali novità.
Un caro saluro Elio Ivo Borogono
Oggi 25 aprile 2025 alla pubblicazione il "contatore" riporta n. 33 (gli anni di Cristo) visite